SOMMARIO:
1. Glutammina: di cosa si tratta?
2. Glutammina: il ruolo nel corpo
3. Glutammina: quando ne abbiamo bisogno?
4. Glutammina: supporta le cure
5. Glutammina: effetti collaterali
6. Glutammina: vale la pena integrarla?
1. Glutammina: di cosa si tratta?
La glutammina è uno degli aminoacidi che si trovano nel corpo umano con la più alta concentrazione in forma libera. Nel caso di persone sane, non si tratta di un aminoacido esogeno, cioè che l'organismo non è in grado di produrre da solo in quantità sufficiente.
La maggior parte delle cellule sono in grado di sintetizzare la glutammina. Può essere formata da acido glutammico per mezzo della sintesi del glutammato. Il contenuto più elevato di questo enzima si trova nei muscoli, nei polmoni e nel tessuto adiposo. Così in questi tessuti la concentrazione di glutammina è la più alta. Fino al 60% della glutammina si trova nei muscoli. D'altra parte, la glutammina può decomporsi in acido glutammico sotto l'influenza della glutaminasi. La glutammina ha molte funzioni, anche come prodotto intermedio dal quale vengono creati l'acido glutammico e il glutatione, di cui si dirà più avanti nell'articolo.
2. Glutammina: il ruolo nel corpo
La glutammina è un aminoacido estremamente attivo. Il suo ruolo può essere paragonato a quello di un messaggero: può essere combinata con l'azoto e trasportata dove necessario, ad esempio per la sintesi di altri aminoacidi, aminozuccheri, acidi nucleici (componenti del DNA) o urea. Oltre al suo ruolo di trasportatore, la glutammina è anche coinvolta nella formazione del glutatione. Anche il glutatione è un composto multifunzionale e nel corso degli anni sono state scoperte sempre più funzioni. Tuttavia, il più famoso è il suo ruolo antiossidante.
Per il corretto funzionamento del corpo, è necessario l'equilibrio tra i composti pro-ossidanti e antiossidanti. I radicali liberi, cioè i composti pro-ossidanti, sono caratterizzati dalla presenza di un elettrone non accoppiato. Come la maggior parte di noi, gli elettroni non tollerano bene la solitudine e sono molto desiderosi di unirsi a coppie. Così, tali particelle diventano estremamente reattive e, quando sono presenti in eccesso, possono portare ad effetti avversi, come danni alle membrane cellulari, avvio di processi tumorali, danni agli eritrociti e molti altri.
I radicali liberi dell'ossigeno si presentano naturalmente nel corpo. Tuttavia, un numero sufficiente degli antiossidanti menzionati all'inizio sono necessari per mantenere l'equilibrio. Questi includono il glutatione, che li inattiva e ricrea anche altri antiossidanti. Inoltre, il glutatione è in grado di sostenere la rigenerazione delle proteine o dei lipidi danneggiati.
Tuttavia, non è tutto ciò che ci offre la glutammina. Come aminoacido glucogeno, partecipa anche al processo di gluconeogenesi, cioè la formazione di glucosio da, tra le altre cose, le proteine. In situazioni in cui il nostro corpo è soggetto a un grande sforzo e le riserve di glucosio sono insufficienti, deve essere prodotto di nuovo. Gli aminoacidi (inclusa la glutammina) vengono rilasciati dai muscoli e il glicerolo viene rilasciato dal tessuto adiposo. Il glicerolo e gli amminoacidi selezionati sono utilizzati nel fegato per produrre glucosio.
Inoltre, come già sappiamo, dalla glutammina può formarsi l'acido glutammico, mentre dall'acido glutammico il cosiddetto α-ketoglutarato. L'α-ketoglutarato può entrare nel ciclo di Krebs, un ciclo di trasformazioni che producono energia. Di sicuro possiamo assegnare un ruolo molto importante alla glutammina nella fornitura di energia alle cellule del nostro corpo. In particolare, gli enterociti (cellule intestinali) e i linfociti (cellule immunitarie) utilizzano la glutammina come combustibile principale. Soprattutto in condizioni di aumento della domanda, come elevato sforzo fisico o malattia.
3. Glutammina: quando ne abbiamo bisogno?
Già negli anni '90 è stato osservato che la domanda di glutammina era in aumento in alcune situazioni specifiche. Ciò vale in particolare per le malattie. Per definizione, la glutammina è un aminoacido endogeno in individui sani. Gli aminoacidi endogeni sono prodotti dall'organismo in quantità sufficiente e non necessitano di integrazione esterna. In alcune situazioni la domanda di glutammina aumenta drasticamente.
Queste includono, ad esempio, uno stato di aumento dello stress metabolico, come chirurgia, sepsi, lesioni fisiche gravi e diffuse, stress cronico, fame, glucocorticosteroidi e la gravidanza e l'allattamento. In tali situazioni la glutammina viene rilasciata in grandi quantità dai muscoli nel sangue e il corpo non tiene il passo con la sua sintesi. Durante questo periodo la glutammina diventa un aminoacido esogeno, cioè un aminoacido che ha bisogno di essere integrato esternamente. Ecco perché diciamo che si tratta di un aminoacido relativamente esogeno. Molti studi hanno dimostrato l'effetto benefico dell'integrazione di glutammina su alcune malattie.
4. Glutammina: supporto alle cure
Gli studi dimostrano che la glutammina può avere un effetto nutrizionale sulle cellule intestinali e prevenire la distruzione della flora intestinale. Questo è il caso di malattie del tratto digestivo, come la colite ulcerosa. La glutammina è anche molto importante per la guarigione delle ferite. È essenziale per il corretto funzionamento delle cellule del sistema immunitario: linfociti e macrofagi.
Uno degli studi condotti in Polonia ha dimostrato che l'aggiunta di questo aminoacido nella nutrizione delle persone malnutrite con sepsi migliora i parametri che riflettono lo stato del sistema immunitario. La carenza di glutammina può provocare un aumento dell'incidenza di infezioni in alcune persone, in particolare quelle esposte a stress cronico. Livelli ridotti di glutammina nel sangue sono stati osservati anche in atleti che si sottopongono ad esercizio fisico prolungato. Ciò può quindi potenzialmente comportare una maggiore sensibilità ai raffreddori.
Particolarmente utile è l'integrazione nei pazienti sieropositivi e affetti da AIDS. In uno degli studi, l'integrazione di glutammina ha avuto un effetto positivo sull'aumento di peso e di concentrazione dei linfociti.
5. Glutammina: effetti collaterali
Finora non sono stati riportati effetti collaterali di dosi anche elevate di glutammina. Le dosi variavano da 2 a 4 g per i pazienti con trattamento assistito delle ferite e supporto gastrointestinale e da 10 a 20 g per i pazienti con HIV e cancro.
La glutammina è aggiunta dai produttori a molte miscele di nutrienti, i cosiddetti nutridrink, che sono alimenti per il trattamento nutrizionale. Spesso non è possibile soddisfare le esigenze energetiche e nutrizionali del corpo attraverso l'alimentazione naturale. È quindi necessario integrare la dieta con preparati speciali. I prodotti con glutammina sono consigliati soprattutto in caso di ustioni estese, malattie infiammatorie e cancro. Vale la pena di integrare la glutammina?
6. Glutammina: vale la pena integrarla?
Le persone che praticano lo sport in modo intensivo, in caso di convalescenza o nel corso di determinate malattie, dovrebbero prendere in considerazione l'integrazione di glutammina. I preparati disponibili offrono glutammina in capsule e in polvere. Ne fanno anche parte, ad esempio, gli integratori proteici per gli atleti. Inoltre, si dovrebbe tener conto del fatto che viene fornita dalla dieta. Di regola, la sua integrazione è ben tollerata in persone sane ma non è raccomandata per le persone con malattie renali.
Bibliografia
Lacey J.M., Wilmore D.W., Is glutamine a conditionally essential amino acid?, „Nutrition Reviews” 1990, 48(8), 297–309.
Oliveira G.P. et al., Understanding the mechanism of glutamine in critically ill patients, „Annals of the Brazilian Academy of Science” 2010, 82(2), 417–430.
Brosnan J.T., Glutamate, at the Interface between Amino Acid and Carbohydrate Metabolism, „The Journal of Nutrition” 2000, 130(4), 988S–990S.